Il sogno, dalla letteratura, passando per la filosofia, fino alla psicologia, ha sempre rappresentato un potentissimo ed inesplorato strumento, ancor oggi oggetto di studi e vivaci discussioni.
Il sogno è capace di orientare il nostro modo personale di percepire e vivere la realtà nonché di (ri)programmare il quotidiano agere, verso un potenziale e futuribile punto di approdo.
Nella dimensione psicologica e nello specifico nella psicoanalisi, è soprattutto la portata simbolica e percettiva del sogno a giocare un ruolo trainante: a ben osservare infatti, nella “notturna” dinamica di nascita e sviluppo dei desideri, è come se fosse sollevato un velo su tutto ciò che rimuoviamo durante il giorno, che poi riaffiora, allorquando le nostre difese sono più basse; rimosse le paratie i sogni ed i pensieri più reconditi sono liberi di fluire e si manifestano in forme e significazioni differenti e spesso contraddittorie.
Come ci ha spiegato brillantemente Freud, il sogno ed i desideri, sono a livello inconscio una straordinaria molla o spinta ideale, che però nel piano conscio, vengono percepiti a volte come pericolosi o/o generatori di preoccupazione, quindi spesso non implementabili nella realtà fenomenica e quindi addirittura irrealizzabili.
In merito ha brillantemente sintetizzato Freud che “non siamo padroni a casa nostra” : anche se frequentemente, nel pianificare le nostre vite, abbracciamo un sogno e decidiamo di dedicare le nostre energie per perseguirlo, è sempre la parte inconscia della mente, uno dei labirinti inesplorati del nostro cervello nel quale nascono e si sviluppano con una propria dinamica i desideri, ad essere il perno di ogni meccanismo di azione e reazione.
È proprio lì dove ognuno di noi deposita le verità emotive, nella zona grigia dove albergano i fantasmi, che si va a determinare la prospettiva ed il risultato del desiderio o del pensiero sepolto.
Purtroppo, la realtà mette a nudo questa contraddizione: tra le virtù taumaturgiche che riponiamo nel sogno, la sconfinata fede nella nostra capacità di potenza, nell’orientamento di ogni segmento della vita e le sotterrane dinamiche, che effettivamente trainano il risultato in segno positivo o negativo, sancendo il successo o l’insuccesso, c’è una divaricazione forte, difficile da inquadrare e gestire nella frenesia della quotidianità.
Quando scopriamo questa stridente aporia, inizia un pericoloso travaglio, il lacerante conflitto che si tramuta in frustrazione e ingabbia molti di noi nello scoramento e nella inazione.
Da catapulta verso splendide ed ideali prospettive, i sogni si trasformano in gabbie asfissianti, che se non gestite con consapevolezza ci trascinano in un tunnel.
Solo restituendo al sogno la giusta misura, rendendolo sostenibile e percorribile, libero da ogni tara ed aspettativa superflua, che inconsciamente è eteroindotta dalla società performante nella quale siamo immersi, potremmo tornare a beneficiare delle sue potenzialità e continuare a crescere ed arricchirci di esperienze.
Leggi anche Di quanta terra ha bisogno un uomo?Iscriviti alla newsletter di crescita personale gratuita
Iscriviti alla newsletter dedicata alla crescita personale. È gratuita.
Scoprirai strategie, tecniche e consigli pratici che ti aiuteranno nella vita di tutti i giorni.